AVVERSITA' E CALAMITA' NATURALI-Gelate avvenute tra il 7 e il 8 aprile 2021
REGIONE PIEMONTE
In riscontro alle numerose segnalazioni di danni a carico delle produzioni vegetali delle aziende agricole piemontesi in conseguenza dei fenomeni avversi indicati in oggetto, si comunica che l’attivazione degli interventi compensativi previsti dall’art. 5 del D.lgs 102/2004 e s.m.i. può avvenire solo nel caso in cui i danni risultino a carico di produzioni e strutture agricole non inserite nei piani assicurativi nazionali.
Il Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura per l’anno 2021, approvato con il Decreto Ministeriale n. 9402305 del 29/12/2020 (G.U. n. 57 del 08/03/2021), considera assicurabili le produzioni vegetali, le strutture aziendali, gli allevamenti zootecnici, i rischi e le garanzie indicati nell'allegato 1 al medesimo decreto.
Inoltre, tra le avversità a carico delle produzioni vegetali sono comprese le avversità catastrofali quali alluvioni, siccità, gelo e brina e le avversità di frequenza e accessorie, previsti al punto 1.2.2 dello stesso decreto.
La totalità dei danni segnalati ad oggi pare, al momento, essere riferita a produzioni e strutture agricole comprese nel Piano Assicurativo di cui sopra pertanto, in base alla normativa vigente, non sarà possibile attivare gli interventi compensativi previsti dall’art. 5 del D.lgs. 102/2004 e s.m.i.
Fatto salvo quanto sopra premesso, la Regione Piemonte ha approfondito la situazione nell’ambito del tavolo sulla gestione del rischio in agricoltura nonché con gli esperti di ARPA ed Agrion e, considerata l’estensione dei territori colpiti dall’avversità in oggetto, ritiene comunque opportuno effettuare una ricognizione ai fini di pervenire ad una stima dei danni subiti nonché all’acquisizione di ulteriori informazioni di dettaglio sui danni determinati dall’evento in oggetto.
Le segnalazioni dei danni possono essere comunicate a cura dell’Azienda agricola, mediante il Modello “Agricoltura-Produzioni” (allegato nel file pdf presente in questa pagina) predisposto dalla Regione Piemonte al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno. Il Comune, qualora ritenga significativi i danni segnalati, trasmette i dati relativi alla ricognizione di cui sopra attraverso il servizio denominato "Nembo - Procedimenti” presente sul portale Servizi-online della Regione Piemonte.
Possono essere ritenute valide le segnalazioni già acquisite dalle Amministrazioni comunali alla data di ricevimento della comunicazione a condizione che contengano i medesimi dati indicati nel Modello “Agricoltura-Produzioni” sopra richiamato.
Tali dati consentiranno di stimare l’estensione territoriale e la consistenza economica del danno e saranno notificati al Mipaaf per ogni eventuale provvedimento che lo stesso Ministero intenda adottare compatibilmente con la normativa vigente.